
Ispezione intelligente delle cuciture per una saldatura laser di alta qualità
SeamControl è il sistema avanzato di sensori per l'ispezione ottica dei cordoni di saldatura al laser, basato sulla collaudata tecnologia del sistema SOUVIS e costantemente sviluppato per soddisfare i requisiti dei moderni ambienti di produzione collegati in rete. Grazie all'elaborazione delle immagini supportata dall'intelligenza artificiale e alla tecnologia dei sensori ad alta risoluzione, il sistema rileva anche le geometrie più sottili, persino su superfici inclinate o altamente riflettenti. SeamControl fornisce sia la superficie visiva che il profilo preciso dell'altezza del cordone di saldatura in tempo reale, aumentando così in modo sostenibile la garanzia di qualità nella saldatura laser.
Come sistema autonomo, SeamControl funziona indipendentemente dalla stazione di saldatura e può essere integrato senza problemi nelle linee di produzione esistenti. Riconosce i difetti superficiali e le deviazioni della cucitura con elevata precisione e li valuta automaticamente in base a tolleranze predefinite. I più piccoli spazi vuoti, pori superficiali o errori geometrici vengono identificati e classificati in modo affidabile: i pezzi buoni rimangono nel processo, quelli cattivi vengono espulsi in modo mirato. Il risultato: massima affidabilità del processo con un tasso di scarto minimo.
Rilevamento intelligente dei guasti con la fusione dei dati in tempo reale
Ispezione delle cuciture con supporto AI
SeamControl utilizza l'intelligenza artificiale per rilevare in modo affidabile difetti quali disallineamento dei giunti, deviazioni geometriche o pori, in modo molto più preciso rispetto ai sistemi convenzionali. La valutazione basata sull'intelligenza artificiale riduce al minimo le false valutazioni, aumenta l'accuratezza delle ripetizioni e consente di raggiungere i massimi tassi di rilevamento, per la massima affidabilità e qualità del processo.
Fusione di immagini grigie e dati 3D in tempo reale
SeamControl combina profili 3D strutturati in altezza con informazioni di immagini grigie, in tempo reale e perfettamente coordinate. La valutazione simultanea di entrambe le fonti di dati consente un'analisi molto più precisa della qualità del cordone di saldatura. Ciò significa che i difetti vengono riconosciuti in modo affidabile anche in situazioni di giunzione complesse, su più livelli contemporaneamente.
Profondità di campo e risoluzione ottimizzate
La nuova generazione di sensori di SeamControl offre immagini nitidissime, anche in presenza di geometrie complesse dei componenti o di superfici riflettenti. Grazie alla profondità di campo ottimizzata, la cucitura rimane a fuoco anche in presenza di inclinazioni o dislivelli, per un'analisi affidabile senza perdita di qualità.
Aree di applicazione tipiche

Cuciture saldate
ad esempio, nella produzione di moduli per batterie o di connettori per celle, dove le strutture sottili delle cuciture e i materiali sensibili al calore richiedono un'elevata precisione
Cuciture strutturali
ad esempio nella costruzione di carrozzerie o nell'ingegneria meccanica, dove è necessario testare l'integrità delle connessioni rilevanti per la sicurezza
Cuciture a vista
ad esempio per elettrodomestici, elettrodomestici o componenti di design in cui è richiesta la perfezione visiva
Questi tipi di cuciture si trovano in quasi tutti i settori industriali, dalla costruzione di carrozzerie classiche e dalla produzione di batterie alla produzione di elettrodomestici o di componenti di macchine complesse.
Dati tecnici
- Larghezze tipiche dei cordoni: Rilevamento delle larghezze dei cordoni di saldatura e brasatura nell'intervallo da circa 0,5 mm a 15 mm, a seconda della variante/applicazione
- Misurazione delle differenze di altezza: Rilevamento preciso delle variazioni di altezza fino a 17 mm, anche con superfici riflettenti o complesse
- Rilevamento dei difetti ad alta velocità: Grazie a una frequenza di immagine fino a 8 kHz, SeamControl rileva in modo affidabile anche piccoli difetti (ad es. pori superficiali o disallineamenti a partire da circa 100 µm), anche in processi veloci con diversi metri al minuto.
- Integrazione flessibile: può essere collegato senza problemi ai sistemi esistenti tramite l'interfaccia bus di campo WeldMaster.
Avete ancora domande o desiderate un'offerta? Allora contattateci!
